È meglio fare la doccia la sera o la mattina? Tu cosa ne pensi?
La questione tra doccia serale o doccia mattutina è al centro di un dibattito che sembra non avere mai fine. Ma esiste davvero un momento della giornata “giusto” per fare la doccia? Oppure la scelta dipende esclusivamente dalle nostre abitudini, dal nostro stile di vita e dalle esigenze della pelle?
In questo articolo esploreremo insieme:
- Le ragioni a favore della doccia al mattino
- I vantaggi di una doccia serale
- Cosa consigliano i dermatologi
- Come scegliere in base a tempo, stile di vita e tipologia di pelle
Indice dei Contenuti
Perché fare la doccia al mattino?
Secondo uno studio della Sleep Foundation, la maggior parte degli adulti americani preferisce la doccia mattutina (circa il 41,8%). Ma perché mai iniziare la giornata con un getto d’acqua fresca?
1. Rimuovere il sudore e le impurità della notte
- Motivazione: Anche se non ci accorgiamo, durante il sonno sudiamo e produciamo sebo, oltre a perdere cellule morte.
- Beneficio: Fare la doccia appena svegli permette di eliminare questo accumulo, regalando la sensazione di pelle pulita e pronta per affrontare la giornata.
- Odore corporeo: Se si è soggetti a sudorazione notturna e a odore corporeo, la doccia mattutina evita imbarazzi o disagi, soprattutto se si va subito a lavoro o a contatto con altre persone.
2. Effetto energizzante e risveglio
- Docce (lievemente) fredde: Per i più coraggiosi, abbassare la temperatura dell’acqua a fine doccia può aumentare la vigilanza, grazie a un lieve aumento di cortisolo (l’ormone dello stress) che può però dare una carica di energia.
- Routine “fragrance”: C’è chi sceglie bagnoschiuma al limone, menta, zenzero o altre fragranze rivitalizzanti; tuttavia, la dermatologa Carmen Castilla sostiene che non ci siano prove scientifiche che un aroma specifico abbia più efficacia nel risveglio. Tuttavia, per molti, il profumo “frizzante” di certi detergenti regala un boost psicologico.
3. Gestione dei capelli e del look
- Capelli “bedhead”: Se la sera ci si muove molto durante il sonno, ci si sveglia con capelli arruffati. Fare una doccia mattutina e lavare i capelli permette di domarli e di impostare lo styling.
- Asciugatura: Un contro potrebbe essere dover asciugare i capelli, richiedendo tempo in più. Soprattutto se si hanno capelli lunghi o se al mattino si è di fretta.
I vantaggi della doccia serale
Circa il 38,4% degli americani sceglie la doccia di sera (e un 25,3% lo fa addirittura subito prima di andare a letto). Ecco alcuni pro:
1. Andare a letto “puliti”
- Motivazione: Durante la giornata, la pelle entra in contatto con sudore, polvere, agenti inquinanti.
- Beneficio: Fare la doccia la sera rimuove tutto ciò e permette di coricarsi con un corpo fresco e un pigiama che resta pulito più a lungo.
2. Favorire il sonno
- Fattore termico: Un bagno o doccia calda (ma non bollente) stimola la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali. Una volta usciti, il calore viene rilasciato e la temperatura corporea interna si abbassa, mandando un segnale al cervello che è ora di dormire.
- Rilassamento muscolare: L’acqua tiepida scioglie tensioni e contratture, specie dopo una giornata stressante.
3. Routine serale di skincare
- Applicazione di creme e trattamenti: La notte è il momento in cui la pelle si ripara. Applicare creme idratanti o prodotti curativi subito dopo la doccia amplifica la loro efficacia, perché i pori sono più “ricettivi” e la pelle resta idratata e protetta durante il riposo.
- Evitare la fretta: Al mattino si tende a saltare la fase di idratazione se si è in ritardo, mentre la sera è più facile seguire un rituale completo (scrub, crema corpo, lozione per capelli, ecc.).
È meglio fare la doccia la sera o la mattina? Cosa dicono i dermatologi?
La dermatologa Carmen Castilla, MD (New York Dermatology Group) spiega che non esiste una regola assoluta: i benefici per la pelle possono essere ottenuti sia la mattina che la sera, a patto che:
- Si utilizzi un detergente delicato: Evitando formule aggressive che possano rimuovere in modo eccessivo gli oli naturali della pelle.
- Non si trascuri la fase di idratazione: Chi fa la doccia serale ha più tempo per dedicarsi alla crema corpo e al trattamento dei capelli. Chi la fa al mattino dovrebbe almeno optare per una crema più leggera ma non saltare del tutto questo passaggio.
- Si gestisca bene la temperatura dell’acqua: Se l’acqua è troppo calda, la pelle si secca maggiormente. L’ideale è un tepore che rilassa senza bruciare, intorno ai 37-38°C.
La scelta dipende dalle tue esigenze
1. Tempo a disposizione
- Mattina: Se sei tipo da sveglia presto, puoi dedicare 10-15 minuti a una doccia rapida e allo styling dei capelli. Se invece arranchi tra la sveglia e l’uscita di casa, una doccia mattutina può aggiungere stress.
- Sera: Puoi prenderti momenti più lunghi (bagno, scrub, maschera capelli). Se invece la sera rientri tardissimo e crolli subito, potresti saltare la doccia o farla velocemente senza curare la pelle.
2. Tipo di lavoro o attività fisica
- Chi svolge un lavoro “sporco” o fisicamente impegnativo (es. in fabbrica, cucina, palestra) potrebbe preferire una doccia serale per eliminare sudore e odori.
- Chi fa sport al mattino o si allena appena sveglio, invece, amerà farsi la doccia dopo l’allenamento mattutino.
3. Preferenze di Styling dei Capelli
- Capelli che si sporcano facilmente: Dovresti lavarli con maggiore frequenza. Se lo shampoo richiede tempo (asciugatura, piastra), la sera potrebbe rivelarsi il momento più adatto.
- Capelli ricci o indisciplinati: Il mattino potrebbe essere preferibile per gestire subito il frizz e definire lo styling.
Analizziamo i benefici “scientifici”
- Doccia fredda al mattino → Incremento di cortisolo = più “carica” e sensazione di energia immediata.
- Doccia calda la sera → aiuta il corpo a raffreddarsi dopo (effetto di vasodilatazione e rilascio di calore) → favorisce il rilassamento e il sonno.
I profumi (menta, lavanda, agrumi) possono avere un effetto psicologico, ma non esistono evidenze che dicano: “lavanda di sera è obbligatoria”. È più una questione di gusto personale.
Tabella Confronto Veloce: Doccia Mattutina vs Serale
Caratteristica | Doccia Mattutina | Doccia Serale |
---|---|---|
Sensazione di freschezza | Rimuove sudore notturno, risveglia | Elimina sporco quotidiano, si va a letto “puliti” |
Effetto energizzante | Alto (specie con acqua lievemente fredda) | Rilassante (specie con acqua calda) |
Tempo per hair styling | Più facile gestire i capelli bagnati e asciugarli | Meno stress al mattino, ma potresti dover asciugare prima di dormire |
Skincare dopo doccia | Possibile se non si è di fretta | Più facile dedicarsi a crema, maschera, oli vari |
Impatto sul sonno | Può svegliare e dare carica | Favorisce l’abbassamento della temperatura corporea e il relax |
Frequenza consigliata | 1 volta al giorno o secondo necessità | 1 volta al giorno o secondo necessità |
Esempi di Routine
1. La routine del “mattiniero”
- Sveglia: ore 6:30
- Doccia rapida (5-7 minuti) con acqua tiepida o leggermente fresca → Effetto energizzante
- Shampoo e conditioner veloce se necessario, poi asciugatura e styling light
- Crema corpo leggera o spray idratante (se tempo a disposizione)
- Pronto a uscire, con sensazione di freschezza
2. La routine del “serale rilassato”
- Rientro a casa: ore 19:00
- Cena / relax per 1 ora
- Doccia calda (10-15 minuti): a volte si protrae in un bagno se si ha vasca e se si vuole maggiore relax
- Maschera capelli e scrub corpo settimanale
- Una volta usciti, asciugamano caldo e crema nutriente su corpo e viso
- Magari tisana e Netflix prima di dormire
La parola “definitiva” degli esperti
La verità: Non esiste una risposta unica, poiché i benefici dell’igiene personale derivano soprattutto dalla costanza e dal tipo di prodotto usato. L’elemento critico è:
- Mantenere pulita la pelle
- Assecondare il proprio bioritmo
- Non trascurare la fase di idratazione e protezione, indipendentemente dall’ora in cui ci si lava
Carmen Castilla ribadisce: “Se la tua pelle tende a seccarsi e al mattino non hai tempo di mettere la crema, forse la doccia serale fa più al caso tuo. Se invece la sera sei troppo stanco/a e rischi di saltare la fase di idratazione, opta per una doccia mattutina e non dimenticare la crema.”
Approccio Combinato: perché non provare?
Alcune persone trovano vantaggiosa una via di mezzo:
- Mini doccia serale per togliere sporco e sudore della giornata, concentrandosi soprattutto sulla detersione del corpo.
- Doccia mattutina rapida solo se necessario (per esempio risciacquare il sudore notturno, fare un veloce shampoo o svegliarsi meglio), specialmente in estate.
In questo modo si ottimizzano i benefici di entrambe le fasce orarie, senza appesantire troppo la pelle e i capelli.
Consigli per ottimizzare l’esperienza doccia (mattino o sera)
- Prodotti di qualità:
- Scegli bagnoschiuma e shampoo senza parabeni o solfati aggressivi, possibilmente con ingredienti naturali.
- Attenzione al pH:
- La pelle ha un pH leggermente acido (~5.5). Prodotti troppo alcalini possono alterarlo.
- Utilizza un guanto esfoliante o spugna:
- Basta 1-2 volte a settimana per rimuovere cellule morte. Abusarne può irritare la pelle.
- Crema idratante immediatamente dopo:
- Applicala entro 2-3 minuti dall’uscita. La pelle umida trattiene meglio l’idratazione.
- Asciugatura:
- Tampona la pelle con l’asciugamano, anziché sfregare forte.
Tabella di Auto-Valutazione
Fattore | Preferisci Mattina (M) o Sera (S)? |
---|---|
Tempo disponibile | M: se sai gestire bene la sveglia; S: se la sera sei più rilassato |
Tipo di pelle (secca/grassa) | M: se ci metti crema veloce e via; S: se hai tempo per creme corpose |
Attività lavorativa / sport | M: se fai sport mattutino; S: se lavori in ambienti polverosi fino a sera |
Bisogno di styling capelli | M: ottimo per styling fresco; S: se vuoi farli asciugare lentamente |
Esigenza di relax / sonno | M: doccia energizzante; S: doccia calda per dormire meglio |
Obiettivo (batteri/odore) | M: se sudi notturno; S: se ti sporchi di giorno |
Compila la tabella con “M” o “S” per ogni fattore e vedi quale colonna prevale. Se metà o più dei fattori pende su “S”, la doccia serale fa al caso tuo. Viceversa, se pende di più su “M”, la mattina vince.
Domande Frequenti (FAQ)
Fare la doccia 2 volte al giorno (mattino e sera) è troppo?
Dipende dal tipo di pelle e attività svolte. Può seccare la cute se si usano detergenti aggressivi o acqua molto calda. Importante non dimenticare di idratare. Se hai sudato moltissimo durante il giorno (allenamento intenso, lavoro fisico), può essere una scelta comprensibile.
Qual è la temperatura ideale dell’acqua?
Tiepida o leggermente calda (37-38°C). Evitare acqua bollente che disidrata e irrita la pelle. Per un effetto “sveglia”, puoi finire con un getto più fresco.
La durata perfetta di una doccia?
Tra i 5 e i 10 minuti. Docce troppo lunghe (20-30 min) consumano molta acqua e possono impoverire la barriera cutanea.
È vero che lavarsi i capelli ogni giorno li rovina?
Dipende dal tipo di capello e dai prodotti. Capelli grassi o soggetti a sudore possono richiedere lavaggi frequenti con shampoo delicato. Capelli secchi, invece, potrebbero soffrire con lavaggi quotidiani.
Conclusioni
La domanda “meglio doccia la sera o la mattina?” non ha una risposta universale. Tutto dipende dalle tue necessità fisiche, dal tempo a disposizione e dal tuo stile di vita. Ecco i punti chiave:
- La doccia mattutina dona freschezza, può dare una sferzata di energia e aiuta a gestire i capelli “da letto”.
- La doccia serale elimina sporco e sudore accumulato di giorno, rilassa e favorisce un sonno più profondo e sereno.
- Non esistono prove scientifiche certe che uno sia “più sano” dell’altro, ma i dermatologi raccomandano in ogni caso di non trascurare l’idratazione post-doccia.
- Puoi anche alternare o fare una doccia breve la sera (se sei particolarmente sporco) e una più approfondita al mattino, o viceversa.
In definitiva: la miglior doccia è quella che ti si adatta. L’importante è non saltarla troppo spesso e farla con la giusta attenzione per la pelle e i capelli. Che tu sia un “docciomane” mattiniero o un amante del rilassante getto serale, segui le tue preferenze — e goditi il piacere di sentirti pulito e rigenerato nel momento che preferisci. Buona doccia!
E tu cosa ne pensi, è meglio fare la doccia la sera o la mattina? Fammi sapere nei commenti!