Ti sei mai chiesta se stai davvero detergendo a fondo la tua pelle o se qualche residuo di trucco, sebo o smog rimane ancora lì, pronto a occludere i pori e causare impurità? Io me lo sono chiesto per molto tempo, soprattutto in quelle sere in cui, nonostante mi struccassi, trovavo ancora tracce di fondotinta sul cuscino o sul dischetto di cotone. Poi ho scoperto la doppia detersione: un metodo, derivato dalla skincare coreana, che ha trasformato la mia routine e il mio modo di concepire la pulizia del viso. E devo dirlo, mi ha davvero cambiato la pelle.
In questo articolo ti parlo con un tono diretto e personale: voglio che la doppia detersione diventi chiara anche a te. Vedremo cos’è esattamente, quali sono i vantaggi, come scegliere i prodotti (olio e detergente schiumogeno, ma non solo), e come adattare questa tecnica alle esigenze specifiche di ogni tipo di pelle, anche la più delicata. Se ti interessa avere un viso più pulito, luminoso e recettivo ai successivi trattamenti (come siero e crema), allora la doppia detersione potrebbe rivelarsi la mossa vincente che non ti aspettavi. Pronta a immergerti in un approccio skincare “smart” e allo stesso tempo efficace? Iniziamo!

Perché la Doppia Detersione è un Passo Fondamentale
Lo Scopo della Detersione in Due Step
La cosiddetta “double cleansing” (in inglese) non è altro che una pulizia del viso in due fasi. Spesso la detergenza tradizionale non basta a rimuovere i residui più tenaci, come trucco waterproof, filtri solari, smog urbano e sebo in eccesso. Allora ecco che interviene la doppia detersione:
- Primo Step: un cleanser a base oleosa (olio, balsamo, latte) che scioglie trucco, creme solari e impurità lipidiche.
- Secondo Step: un detergente a base acquosa (schiuma, gel, mousse) che rimuove i residui idrosolubili e rinfresca la pelle in profondità.
L’idea è sfruttare il principio “simile scioglie simile”: l’olio scinde le sostanze grasse, mentre la formula schiumogena elimina i residui di sporco e di prodotto oleoso, lasciando la pelle pulita in modo più efficace rispetto a una singola passata di detergente.
I Principali Benefici
- Pulizia Profonda ma Delicata: Eviti di strofinare la pelle con forza o di usare detergenti aggressivi. L’olio facilita la rimozione, riducendo lo sfregamento.
- Pori Liberi, Meno Imperfezioni: Se i pori non sono ostruiti dai residui di makeup o smog, il rischio di comedoni o punti neri si riduce.
- Favorisce l’Assorbimento di Altri Prodotti: Una pelle senza residui assorbe meglio i principi attivi di sieri e creme.
- Adatta a Tutti i Tipi di Pelle: Contrariamente a ciò che si pensa, anche chi ha la pelle grassa può trarre beneficio da un olio detergente, purché si scelga il prodotto giusto.
- Pelle Luminosa effetto Glass Skin: una pelle più pulita è di conseguenza anche più luminosa e compatta.

Origini e Diffusione: Dalla K-Beauty al Mercato Globale
La Tradizione Coreana
La doppia detersione ha radici nella skincare coreana, dove la cura del viso è considerata un vero rituale. Per le donne (e anche gli uomini) coreani, la “pulizia” del viso non è solo un atto di rimozione dello sporco, ma la base su cui si costruisce tutto il resto della routine. In Corea, non è insolito utilizzare 10 passaggi skincare diversi, ma la doppia detersione è spesso considerata il “santo graal” della pulizia: un must, specialmente se si usano filtri solari alti e BB cream quotidianamente.
L’Esplosione In Occidente
Negli ultimi anni, l’Occidente ha accolto con entusiasmo la filosofia K-Beauty, e la doppia detersione è diventata rapidamente un trend popolarissimo. Sui social, sugli store online, nelle linee di brand sia di fascia alta sia low cost, trovi cleansing oil (oli detergenti) e cleansing balm (balsami) specificamente pensati per questa tecnica. L’idea di un doppio step appare logica anche a chi non è patito di skincare: la pelle risulta più pura, luminosa, pronta a “respirare.” Non c’è da stupirsi che la doppia detersione venga oggi considerata un pilastro non solo per pelli problematiche o impure, ma per tutti, come strumento per un viso fresco e radioso.

Passo 1: Detersione a Base Oleosa
Come Funziona e Perché Olio?
La prima fase della doppia detersione impiega un olio detergente o un cleansing balm. La ragione è semplice: molte sostanze ostinate (sebo, makeup waterproof, filtri solari, inquinamento) si legano meglio a componenti oleose. È come se l’olio facesse da “calamita” per il trucco e lo sporco grasso, staccandoli delicatamente dalla pelle. Così non hai bisogno di strofinare con forza con detergenti schiumosi e, al contempo, preservi il film idrolipidico.
Quali Tipi di Oli Detergenti Esistono?
- Olio Detergente Puro: Una miscela di oli vegetali (mandorla, jojoba, argan) con emulsionanti che, a contatto con l’acqua, si trasforma in un latte leggero e sciacquabile.
- Cleansing Balm: Una forma solida o cerosa che, con il calore delle mani, si scioglie in un olio, ottimo per chi preferisce un prodotto meno liquido e più facile da dosare.
- Burro Struccante: Simile al balm, ma con texture ancora più ricca, spesso arricchito da burri (karité, cacao). Ideale per pelli secche.
Come Utilizzarlo
Applica una piccola quantità di prodotto sulle mani asciutte, poi massaggia il viso (sempre asciutto) con movimenti circolari, insistendo su aree come occhi (se hai trucco intenso) e fronte. A un certo punto, il trucco comincerà a sciogliersi. Aggiungi un po’ di acqua tiepida per emulsionare (il prodotto diventa biancastro e leggermente lattiginoso). Infine, risciacqua con cura. Molti oli detergenti si sciacquano facilmente senza lasciare residui.

Passo 2: Detersione a Base Acquosa
Perché Serve un Secondo Step
Dopo l’olio, sulla pelle potrebbero rimanere tracce lipidiche o eventuali impurità idrosolubili non eliminate. Ecco il cuore della doppia detersione: un detergente schiumogeno o un gel/crema che rifinisce il lavoro, andando a pulire “in profondità,” rimuovendo ciò che rimane dopo l’olio. Questo step rende la pelle pronta ad assorbire i trattamenti successivi, come sieri, maschere e creme. Pensalo come la rifinitura di un dipinto: lo step che rende il quadro perfettamente curato.
Quali Detergenti Scegliere
- Gel Schiumogeno: ottimo per pelli miste o grasse, dona una sensazione di freschezza e purifica senza seccare troppo (se la formula è buona).
- Crema Detergente: più delicata, adatta a pelli secche o sensibili, forma una leggera schiuma o quasi nulla.
- Mousse Detergente: soffice e piacevole da massaggiare, un buon compromesso per tutti i tipi di pelle.
- Detergente Delicato Senza Schiuma: alcune persone, specie con pelle iper-sensibile, preferiscono un detergente latte o un gel non schiumogeno. Il principio resta lo stesso: rimuovere i residui dell’olio e pulire a fondo.
Come Utilizzarlo
Subito dopo aver sciacquato il primo step, preleva una noce di detergente (a pelle umida), massaggia con movimenti circolari su tutto il viso per 30-60 secondi. Presta attenzione a zone come l’attaccatura dei capelli, le ali del naso, il mento. Poi risciacqua con acqua preferibilmente tiepida, non bollente, per evitare di disidratare ulteriormente la pelle.

Vantaggi e Benefici della Doppia Detersione
Rimozione Completa del Trucco e Filtri Solari
La doppia detersione è perfetta se usi quotidianamente un SPF alto o un fondotinta a lunga tenuta. Questi prodotti sono meravigliosi per proteggere la pelle o garantire un makeup che dura, ma sono anche più resistenti e ancorati. Un singolo step spesso non basta a eliminarli. L’olio scioglie la parte grassa e liposolubile, mentre il detergente acquoso elimina polveri, sudore e impurità residue.
Pelle più Recettiva ai Trattamenti
Dopo una pulizia così accurata, la pelle è come una tela pulita. Prodotti come sieri, creme e oli penetrano meglio, potenziando la loro efficacia. Avrai meno brufoli o irritazioni e noterai un incarnato più luminoso. Inoltre, se combini la doppia detersione con un’esfoliazione periodica (1-2 volte a settimana, a seconda del tipo di pelle), creerai una base perfetta per rigenerare la cute.
Riduzione di Imperfezioni e Pori Ostruiti
Molti segnalano un miglioramento delle imperfezioni (punti neri, piccoli sfoghi) dopo aver introdotto la doppia detersione. Ciò ha senso: meno accumulo di sebo, makeup e sporco equivalgono a minor rischio di occlusione. Di conseguenza, la pelle appare più liscia e omogenea.

A Chi È Consigliata la Doppia Detersione?
Pelli Grasse o Miste
All’inizio può suonare strano: un olio su pelle grassa? Ebbene sì, perché un prodotto oleoso ben formulato scioglie il sebo in eccesso, impedendo che rimanga intrappolato nei pori. Poi il detergente in gel o schiumogeno completa la pulizia. Si deve solo scegliere un olio detergente non comedogeno e un detergente acqueo delicato che non “sgrassi” troppo, evitando l’effetto rimbalzo.
Pelli Secche o Sensibili
Spesso, i detergenti schiumogeni tradizionali possono seccare ulteriormente. L’introduzione di un olio detergente riduce la necessità di usare formule troppo aggressive. Così la pelle viene pulita delicatamente, restando morbida e nutrita. Il secondo step acqueo dev’essere leggero e non irritante (come una crema-latte o un gel privo di solfati).
Pelli Normali
Se hai la fortuna di una pelle “normale,” la doppia detersione può essere un vero lusso quotidiano, garantendoti sempre un incarnato sano. Ti permette anche di variare i prodotti a seconda delle stagioni, optando per un olio più ricco in inverno e un gel più rinfrescante in estate.
Tabelle: Confronto Tra Vari Tipi di Prodotti da Utilizzare nel Primo e Secondo Step
Step (Primo/Secondo) | Prodotto Esempio | Texture/Caratteristiche | Ideale per Tipo di Pelle |
---|---|---|---|
Primo Step – Olio | Olio Detergente All’Argan | Consistenza oleosa, si emulsiona a contatto con acqua, rimuove makeup pesante | Tutti i tipi, specialmente pelli secche |
Primo Step – Balsamo | Cleansing Balm Karité | Balsamo denso che si trasforma in olio, ottimo su trucco waterproof | Pelli secche o miste, preferibilmente non grasse |
Secondo Step – Gel | Gel Detergente Delicato | Texturaleggera, fa schiuma moderata, rimuove residui di olio e sporco idrosolubile | Miste, grasse |
Secondo Step – Schiuma | Mousse Purificante Soft | Soffice, delicata, lascia pelle fresca, ottimo risciacquo | Normali o miste con tendenza grassa |
Secondo Step – Crema | Latte Detergente | Poco schiumogeno, nutre e deterge dolcemente | Secche, sensibili |
Dubbi e Falsi Miti
“La Doppia Detersione è Troppo Aggressiva”
Molti temono di esagerare. In realtà, se i prodotti sono ben scelti (olio delicato + detergente dolce) non crei stress alla pelle, anzi, la pulizia risulta più metodica ma rispettosa. Ovviamente, se usi un detergente aggressivo, potresti inaridire la cute. Tutto sta nella selezione attenta delle formulazioni, e nella corrispondenza con il tuo tipo di pelle.
“Richiede Troppo Tempo”
All’inizio può sembrare un passaggio in più, ma in realtà 2-3 minuti bastano. L’olio si massaggia brevemente, si sciacqua, poi applichi il secondo detergente e risciacqui di nuovo. Il benessere e la pulizia che ottieni compensano abbondantemente quei 60 secondi extra.
“Non Serve se Non Mi Truccohi Molto”
Anche se non usi molto makeup, c’è comunque il sebo, lo smog, le creme con filtro solare e le polveri sottili che si accumulano. Anche un velo di crema colorata e un SPF 50+ richiedono un’accurata rimozione serale. Quindi la doppia detersione rimane un metodo valido per mantenere la pelle libera dai residui.
Esempio di Routine di Doppia Detersione per la Sera
Step-by-Step
- Olio Detergente (primo step):
- Massaggio su pelle asciutta, eliminando trucco e impurità.
- Aggiungo un po’ d’acqua, trasformando l’olio in un’emulsione lattea.
- Risciacquo con cura.
- Detergente Acquoso (secondo step):
- Applico un gel o una mousse sul viso umido.
- Massaggio per 30 secondi, concentrandomi su naso, contorno labbra, fronte.
- Risciacquo con acqua tiepida e asciugo tamponando.
- Tonico o Essenza:
- Tampono il viso con un batuffolo di cotone o con le mani, usando un tonico idratante o un’essenza, per ripristinare il pH.
- Siero e Crema Notte:
- Ora che la pelle è perfettamente pulita, applico i trattamenti specifici. Se uso retinolo, lo applico adesso. Poi la crema, e la pelle è pronta al riposo.

Risultati e Cosa Aspettarsi
Tempo Necessario per Notare Differenze
Se non hai mai fatto doppia detersione, potresti vedere benefici già dopo pochi giorni: pelle più luminosa, meno impurità, trucco che si stende meglio al mattino. A lungo termine (alcune settimane) la pelle tende a essere più morbida, con pori meno occlusi e una qualità generale migliore.
Possibili Reazioni o Iniziale Purging
Se hai una pelle molto impura, inizialmente potresti notare qualche sfogo (purging), perché la pelle si libera di punti neri e impurità accumulate. Nulla di cui spaventarsi: continua con costanza, e i risultati verranno. Ovviamente, se l’irritazione persiste, rivedi i prodotti, magari sono troppo aggressivi.
Pelle più Recettiva
Altra cosa che ho notato è che, una volta inserita la doppia detersione, i miei sieri e le mie creme sembrano penetrare meglio. Sono riuscita a migliorare gli effetti di alcuni trattamenti antimacchia e antirughe proprio perché la pelle era più pulita, in senso fisico ma anche in termini di barriera cutanea equilibrata.
Conclusioni
La doppia detersione non è un vezzo, ma un vero e proprio game changer per chi desidera una pelle pulita, radiosa e pronta a ricevere i benefici di sieri e creme. Non ti preoccupare se all’inizio temi di allungare troppo la routine: in realtà, bastano pochi minuti extra per ottenere un grande salto di qualità. E ricorda, si tratta di trovare l’equilibrio: un olio o un balsamo delicato per sciogliere impurità e trucco, seguito da un detergente acquoso leggero per completare l’opera.
Che tu abbia la pelle secca, grassa o mista, la doppia detersione può adattarsi perfettamente alle tue esigenze, a patto di scegliere prodotti idonei e di non esagerare con formule aggressive. Sentirai la differenza già dopo la prima settimana: meno punti neri, incarnato più luminoso, e la sensazione piacevole di aver davvero rimosso tutto lo sporco della giornata.
E tu, hai mai provato la doppia detersione? Che prodotti hai usato e come ti sei trovata? Condividi la tua esperienza nei commenti: mi piacerebbe conoscere la tua routine e magari scoprire nuovi prodotti o trucchi per rendere la doppia detersione ancora più efficace!
LEGGI ANCHE:
- Migliori Marche di Skincare Coreana per una Pelle Radiosa
- Filtri Doccia Coreani: Cosa Sono e i Migliori da Provare
- Perché i Coreani Hanno la Pelle Perfetta: Segreti, Filosofia e Routine di Bellezza